Nasce a Ravenna nel 1960, compie gli studi di architettura a Firenze, dove si laurea nel 1986. A partire dal 1983 inizia con Pierluigi Pizzi un sodalizio che, per oltre un decennio, lo porta a collaborare con le maggiori istituzioni teatrali italiane ed europee (Scala di Milano, Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Comunale di Bologna, Comunale di Reggio Emila, Ravenna Festival, Chatelet, Festival di Aix-en Provence, Opéra di Nancy, Opéra di Montecarlo, Staatsoper di Vienna, Ravenna Festival) nell'ambito di una trentina di produzioni operistiche di grande prestigio; Bacchi contribuisce inoltre, sempre sotto la guida di Pier Luigi Pizzi, al progetto di due importanti mostre (Grand Palais e Versailles) e collabora assiduamente con Maurizio Balò. Il suo debutto come scenografo risale al 1988, con Simon Boccanegra allo Sperimentale di Spoleto (regia di Giancarlo Cobelli). Nel '92 firma l'allestimento della Cenerentola di Proko' ev al Teatro Comunale di Firenze (coreografia di Evgheni Polwikov, ripresa poi al Teatro romano di Fiesole nell'estate del '94), mentre l'anno seguente, nella Basilica di San Vitale, collabora con la messinscena del Paradiso di Dante Alighieri nella versione di Federico Tiezzi (Ravenna Festival 1993) e progetta, su commissione del M.oRiccardo Muti, la nuova camera acustica per il Teatro Alighieri di Ravenna. Nell'estate del 1994 inizia a collaborare con il coreografo Mischa van Hoecke, firmando scene e costumi dello spettacolo di teatro danza il violino di Rotschild (tratto da Cechov, musiche di Schnittke), prodotto dal Festival di Castiglioncello e ripreso al Teatro Lirico di Milano. Nell'ambito del Ravenna Festival 1995, debutta il suo allestimento dell'Orfeo di Monteverdi (regia di Mischa van Hoecke, ripreso al Teatro Verdi di Pisa) e il balletto Odissea Blu (musica di Rimskj-Korsakof, coreografia di Mischa van Hoecke). Nel luglio dello stesso anno firma il dispositivo scenico per Il fortunato inganno di Donizzetti (Festival di Vadstena, Svezia, regia di Lorenzo Mariani) e a dicembre debutta al Teatro Verdi di Pisa il suo allestimento dei Carmina Burana di Orff. Nella primavera dello stesso anno realizza i bozzetti di Fernando Botero per La fille du Régiment di Donizzetti (coproduzione Opéra di Monte Carlo, Deutsche Oper am Rhein di Dusseldorf e Grand Theatre de Genéve; lo spettacolo è stato in seguito ripreso dall'Ente Lirico Teatro di Roma, dal Festival di Santander e dal Teatro La Zarzuela di Madrid in Spagna, Grand Theatre du Genêve, Theatre du Strasbourg). Nel settembre del 2000 sempre al Teatro Lirico Sperimentale realizza le scene di Oberto Conte di San Bonifacio (regia di PeterWirsch). Nel Novembre dello stesso anno Bacchi debutta nella regia con Ernani di Verdi, di cui firma anche le scene (coproduzione Ravenna Festival, Teatro di Livorno e della Fundacion Festival de Opera de Oviedo, successivamente ripreso al Teatro di Malaga). Nel febbraio del 2003 debuttano le scene per Cenerentola di Rossini al Teatro di Treviso in coproduzione con il Teatro La Fenice di Venezia, per la regia di Paolo Panizza. Nel 2006 firma le Scene di Gioconda, coproduzione tra il Teatro di Livorno ed il National Opera Theatre di Atene. Dal 2008 si dedica anche alla danza contemporanea, collaborando con la Coreografa ed Interprete Michela Minguzzi con cui idea lo spettacolo “Unbalance” per Ravenna Festival. Nel 2009 debutta come regista e produttore esecutivo nel cortometraggio “Teodorico, la storia e la leggenda”. Bacchi è inoltre intensamente attivo come architetto e come allestitore di interni e nella grafica 3D.

He was born in Ravenna, Italy, in 1960 and completed a degree in architecture at the University of Florence in 1986. In 1983 he set up an association with Pier Luigi Pizzi, in which for over a period of ten years he collaborated with major Italian and European theatres and Festivals (the Scala theatre in Milan, the Fenice theatre in Venice, the Maggio Musicale Fiorentino, the municipal theatre of Bologna, the municipal theatre of Reggio Emilia, the Opéra-Bastille, Chatelet, the Aix-en-Provence Festival, the Opéra of Montecarlo, the Opéra of Nancy, the Staatsoper in Vienna, the Ravenna Festival) on thirty prestigious opera productions; Bacchi also contributed, as Pier Luigi Pizzi's assistant, to the design of two important exhibitions (Grand Palais and Versailles). He has also collaborated assidously with the set designer Maurizio Balò. Bacchi began his career as set designer in 1988 with Simon Boccanegra at the Sperimentale in Spoleto (produced by Giancarlo Cobelli). In 1992 he designed the sets for Cinderella by Proko'ev for the municipal theatre in Florence (Choreografy by Evgeni Polyakov, later reproduced at the Roman theatre in Fiesole in the summer 1994). The following year at the Ravenna Festival, he collaborated on the mise-en scène of Federico Tiezzi's version of Dante Alighieri's Paradiso in the basilica of San Vitale, and, in the same year received a commision from Riccardo Muti to design the acustics chamber for the Alighieri theatre in Ravenna. During the summer of 1984 he began an association with the choreographer Mischa van Hoecke as designer of both sets and costumes for the dance-theatre production of il violino di Rotschild (Rothschild's violin by Cechov, music by Schinittke) for the Castiglioncello Festival which was later reproduced at the Teatro Lirico in Milan. Under the auspices of the Ravenna festival 1995 Bacchi produced the sets for Monteverdi' s Orfeo (staged by Mischa van Hoecke, reproduced at the teatro Verdi in Pisa) and for the ballet Odissea Blu (music by Rimskij-Korsakov, coreography by Misca van Hoecke). In July of the same year he prepared the scenes for Il Fortunato Inganno by Donizetti (Vadstena Festival, Sweden, produced by Lorenzo Mariani) and in December his production of Carmina Burana by Orff debuted at the Teatro Verdi in Pisa (coreography by Micha van Hoecke). In the spring of 1996, he realized Botero's sketches for La Fille du Régiment by Dinizetti (a cooproduction with Opéra Montecarlo and Deutsche Oper am Rhein of Dusseldorf and Grand Theatre de Genéve; reproduced at Ente Lirico Teatro di Roma, Festival of Santander, Teatro la Zarzuela of Madrid, Theatre du Strasbourg). In September 2000 always at Teatro Lirico?Sperimentale, Spoleto, he realizes the sets for Oberto Conte di San Bonifacio (direction Peter Wirsch). In November of 2000 Bacchi debuted in the direction (he did sets too) of Verdi's Ernani (a cooproducton between Ravenna Festival, Teatro of Livorno, Fundacion Festival de Opera de Oviedo, reproduced at the Theatre of Malaga. In February 2003 he did the sets for Cenerentola by Rossini, staged by Paolo Panizza (a cooproduction beetwen Teatro of Treviso and Teatro la Fenice of Venice, direction Paolo Panizza). In 2008 he did sets for Gioconda, a cooproduction between Teatro di Livorno and National Opera Theatre of Athens. Since 2008 he is involved in contemporary dance collaborating with the coreographer Michela Minguzzi in the solo dance called “Unbalance” fo Ravenna Festival. In 2009 it is his début as movie director in the short film “Teodorico, the story and the legend”. Bacchi also works intensively as an architect in the field of interior design, 3D graphics and achitecture.